Insegnanti indiani che si svegliano alle 5 del mattino ed impartiscono lezioni di geometria a bambini americani (di sera) utilizzando piattaforme di E-learning/E-teaching.
Quante aziende sono coinvolte nella produzione di un portatile Dell ?
Potenzialmente 270 aziende sparse in tutto il mondo (Taiwan, Cina, Korea, Giappone, Messico..)
Quando un Paese può considerarsi in declino ?
Quando i ricordi relativi al passato superano i sogni per il futuro.
Sono alcune delle storie, degli aneddoti e dei concetti raccontati e sviluppati nel libro: “Il mondo è piatto” di Thomas Friedman, giornalista statunitense che si occupa di tematiche legate ad economia, globalizzazione e nuove tecnologie.
L’autore spiega il perchè del titolo e quali sono le 10 forze che hanno “appiattito” il mondo rendendolo di taglia small ( caduta del muro di Berlino, quotazione di Netscape in borsa, Outsourcing, Offshoring, Supply-chaining, Insourcing, Informing, etc)
Il libro è del 2005 e a mio avviso si tratta di testo chiave per capire cosa sta succedento all’inizio di questo 21° secolo, di come internet abbia appiattito il mondo e di come l’America e l’Occidente debbano porsi nei confronti di questi rapidi cambiamenti. Moltissime le interviste, le storie, i punti di vista di imprenditori statunitensi, indiani, cinesi, giordani, ministri messicani, accademici americani, grandi corrieri, grandi retailer, multinazionali, politici, autorità religiose etc.
L’autore, negli ultimi anni, ha viaggiato in lungo ed in largo: dalla Cina all’India, dal Giappone al Messico, dall’Africa al mondo Arabo.
Confesso di essermi chiesto leggendo il libro se in Italia abbiamo qualche possibilità di farcela in questo mondo piatto ? Di evitare una rapida decadenza.
Un’immagine per tutte: il libro prospetta il futuro dell’Europa Occidentale come una specie di casa di riposo per popolazione in larga parte anziana accudita da badanti turche.
Il libro è assolutamente da leggere.
Penso proprio che l’Italia non ce la farà.
Libro stupendo, l’ho letto anche io.
Ciao, interessante suggerimento…
quale versione avete letto? Ho visto che ne esistono 2 una del 2006 e una del 2007 (stesso autore, editore, ecc).
Credo sia solo una ristampa ma ha addirittura la copertina differente…
Sono quasi certo si tratti di una ristampa. Io comunque ho letto quello del 2007.